Polpette di zucca e patate: la ricetta autunnale buonissima
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (6 Recensioni)

Polpette di zucca e patate

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 35 min
Polpette di zucca e patate

Preparare delle polpette di zucca e patate croccanti e gustose è davvero un gioco da ragazzi. Tutto merito della nostra ricetta!

Polpette di zucca e patate al forno o fritte? Pensate sia impossibile scegliere? Questa ricetta autunnale vi stupirà senza ombra di dubbio perché potete prepararla in modi diversi, ma sempre gustosi e facilissimi. Potete cuocere zucca e patate a vapore oppure lessate, cuocere le polpette in padella, in forno o in friggitrice ad aria. Qualsiasi strada deciderete di percorrere risulteranno sempre gustose e invitanti.

Sono perfette per far mangiare le verdure ai più piccoli, per utilizzare della zucca cotta e avanzata, ma rappresentano anche un’ottima idea per un antipasto o un aperitivo diverso dal solito. A voi la scelta se posizionare un cuore filante di scamorza (o provola affumicata) oppure se mantenerle semplici. Ottima anche l’idea di aggiungere delle erbe aromatiche tritate come la salvia o il rosmarino che si sposano benissimo con il sapore dolce della zucca.

Se invece preferite una ricetta più light vi consigliamo di provare le nostre polpette di zucca. Sono senza patate e, avendo la zucca pochissime calorie, quello che otterrete è un secondo piatto leggero ma gustoso. In alternativa vi proponiamo le polpette di zucca e ricotta, di una morbidezza incredibile.

Vediamo adesso tutti i passaggi per realizzarle e i tempi di cottura in base alla tecnica scelta.

Piatto bianco con polpette di zucca da passare nel pane grattugiato e cuocere
Polpette di zucca e patate da passare nel pangrattato e cuocere. – primochef.it

Ingredienti

Per le polpette di patate e zucca

  • Zucca (pulita) – 400 g
  • Patate (pulite) – 400 g
  • Uova – 1
  • Formaggio grattugiato – 100 g
  • Pangrattato – 100 g (circa)
  • Rosmarino (facoltativo) – 1 rametto
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per cuocere

  • Pangrattato – q.b.
  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Polpette di zucca e patate

1

Private la zucca della buccia e dei semi poi tagliatela a tocchetti. Lavate le patate, sbucciatele e tagliate anche queste a cubetti. Cuocete zucca e patate a vapore per 15 minuti circa.

2

Schiacciatele con una forchetta mentre sono ancora calde quindi fatele raffreddare. Aggiungete il Parmigiano grattugiato, insaporite con sale, pepe e, a piacere, qualche ago di rosmarino tritato al coltello.

3

Unite l’uovo e tanto pangrattato quanto ne occorre a renderlo lavorabile con le mani. Non dovrà essere eccessivamente asciutto. Formate le polpette ruotando un po’ di impasto alla volta tra i palmi delle mani poi passatele nel pangrattato e adagiatele su un teglia ricoperta con carta da forno.

4

Mettete a cuocere in forno caldo a 200°C per 20 minuti circa. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire giusto qualche minuto prima di servire con un contorno a piacere. In alternativa potete cuocerle in friggitrice ad aria a 190°C per 12-15 minuti. 

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarle.

Le polpette di zucca e patate in padella sia le verdure che le polpette vengono cotte in padella.

Preparazione

Polpette di zucca e patate in padella

1

Pulite zucca e patate poi tagliatele a dadini più o meno delle stesse dimensioni. Ungete il fondo di una padella con un filo d’olio, mettete a scaldare sul fuoco poi aggiungete la zucca e le patate.

2

Insaporite con sale e pepe, socchiudete con il coperchio e fate cuocere per 10-15 minuti circa mescolando di tanto in tanto. Una volta tenere, schiacciatele con una forchetta e lasciatele intiepidire.

3

Insaporite a piacere con il rosmarino tritato finissimo, unite uovo, formaggio grattugiato e pangrattato quanto ne occorre per asciugare il composto.

4

Formate le polpette, passatele nel pane e friggetele in circa mezzo centimetro di olio fino a che non saranno ben dorate su entrambi i lati. Tenete presente che utilizzando più olio eviterete che lo assorbano, viceversa, mettendo poco olio in padella verrà del tutto assorbito.

Per quanto riguarda le polpette fritte invece potete scegliere di cuocere zucca e patate a vapore o in padella, ma prima di procedere alla frittura finale vi consigliamo di preparare una gustosa panatura che renderà le vostre polpette ancora più sfiziose. In questo modo otterrete delle crocchette di zucca e patate davvero irresistibili. Per questo vi occorreranno altri ingredienti da aggiungere alla lista:

  • 1 uovo
  • pangrattato in abbondanza
  • farina q.b.
  • olio di semi di girasole q.b.

Dopo aver preparato le vostre polpette come suggerito in precedenza, passatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Dopo aver impanato tutte le polpette friggetele in padella in abbondante olio caldo. Sollevatele con una schiumarola, passatele su un piatto con carta da cucina così da eliminare l’olio in eccesso e portate in tavola!

Conservazione

Le polpette così preparate possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni. Una volta cotte possono essere anche congelate, così da conservarle anche per qualche mese.

Leggi anche
Polpette: 20 ricette gustose tra tradizione e creatività
5/5 (6 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025 15:46

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Polpettone napoletano